Comune di Ovaro
Contenuti del sito
Contenuto del sito
Dettagli
Missione: M1 - Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
Componente: M1 C3 - Cultura 4.0
Investimento: 2.1 - Attrattività dei borghi storici
Intervento: Linea B - Rigenerazione culturale e sociale dei borghi storici
Titolare: Ministero della Cultura
Soggetto attuatore: Comune di Ovaro
CUP: G35I22000040006

Atti e Documenti
Il sito della miniera di Cludinico è costituito dal complesso di gallerie poste immediatamente sotto il paese (miniera di Creta d'oro) e dai resti dell'insediamento ubicato a fondovalle a ridosso della S.R. 355 (miniera Vareton). L'intervento prevede la valorizzazione di questo secondo sito in collegamento con il museo della miniera e con la parte già visitabile delle miniere in prospettiva di un futuro ampliamento del complesso museale. In particolare andranno valorizzati i manufatti esistenti, creato uno spazio di sosta per un'autocorriera -mezzo con il quale la frazione di Cludinico non risulta accessibile- con contestuale creazione di un'adiacente zona ristoro. A completamento dell'infrastruttura verrà realizzata un'insegna metallica di grandi dimensioni al disopra della scarpata stradale per l'ottimale visibilità dell'attrazione dalla strada regionale.
Per la comprensione dei resti ancora visibili verrà inoltre realizzata una riproduzione in scala del sito minerario particolarmente dedicata ai giovani visitatori posta a ridosso della area picnic, protetta rispetto alla strada dalla scarpata esistente. Si segnala che l'attuazione dell'intervento darà anche definitiva sistemazione al sito dell'ex discarica comunale che aveva anni fa occupato l'area coincidente con il piazzale della miniera e rimane tuttora da bonificare.
L’intervento prevede la realizzazione area di parcheggio e manovra per un'autocorriera in corrispondenza degli spazi cementati a suo tempo realizzati per ospitare la discarica comunale, con demolizione dei manufatti esistenti e delimitazione con cordonate e segnaletica orizzontale, il tutto per permettere lo stazionamento di una, massimo due autocorriere a fondovalle alla base del percorso di accesso al museo e miniera di creta d'oro; la sistemazione area pic-nic con ricavo di spazi attrezzati e in parte coperti, protetti dalla viabilità sottostante dalla scarpata esistente; la realizzazione di un insegna in lamiera sagomata per l'ottimale visibilità dell'attrazione da parte delle vetture in transito a fondovalle, la ricostruzione in scala del sito minerario con posizionamento di edifici in muratura e legno in scala 1:8/1:10 secondo la documentazione disponibile e con riproduzione dei piazzali e dei sistemi di muri che caratterizzavano il sito; la sistemazione e messa in sicurezza dei manufatti esistenti costituiti dalle torri in pietra dei silos del carbone e dalle bocche di carico da arredare tramite creazione di percorsi e scalette, piantumazione con cespugli ed essenze arboree autoctone e protezione con staccionate.
Gli obiettivi sono migliorare la visibilità dell’intero complesso, creare ulteriori spazi fruibili, ampliare le funzioni in prospettiva di una crescita dell'interesse, creare un’integrazione con rete mobilità lenta (soprastante pista ciclabile Villa santina-Comeglians) e una maggiore integrazione con rete museale. I risultati attesi sono un aumento dell’offerta turistica, una maggiore fruibilità spontanea, l’aumento della platea di utenza turistica.
Per tornare alla pagina principale clicca QUI